SAMSTAG - 23 MAI 2015 - 22h

ENSEMBLE SPAZIOMUSICA CAGLIARI

 

 

PROGRAMM

Franco Oppo
Fasi 2, für Flöte und Klavier

Andreas Zurbriggen
...sonance... (2008), für Klavier

Marcello Pusceddu
Nel silenzio languida-mente (2015, UA), für Ensemble

Fabrizio Casti
Abstract-Song, für Flöte

Ulrike Mayer-Spohn
fDMR-T (2014), für Ensemble

Franco Oppo
Solo (1986), für Flöte

Francesco Maggio
Graffiti romani (2012, rev. 2015, UA), für Ensemble

 

MITWIRKENDE

Enrico Di Felice - Flöte
Mario Frezzato - Oboe
Simone Floris - Klarinette
Giorgio Oppo - Geige
Nicoletta Pintor - Cello
Riccardo Leone - Klavier und Leitung

 

IN ZUSAMMENARBEIT MIT

 

 

Fondato nel 1982 da Riccardo Leone ed Enrico Di Felice, l´ENSEMBLE SPAZIOMUSICA è una tra le più rappresentative compagini per l´esecuzione della musica contemporanea in Italia. L´ensemble é regolarmente invitato a partecipare ai più importanti festival del mondo, tra cui: Festival di Nuova Consonanza e Festival Germi di Roma, Festival delle 5 giornate di Milano, Musiche in Mostra di Torino, Festival Contrechamps di Ginevra, Ferienkurse Darmstadt, Ars Mobilis di Parigi, Festival S.I.M.C. di Tirana, Festival Encuentros di Buenos Aires, Temporada di Montevideo, Festival L.I.M. di Madrid, . L´Ensemble vanta infine di importanti passaggi radiofonici tra cui quello del ´90 a Berna da parte della Radio Svizzera. Ha inciso un CD dedicato a John Cage pubblicato per l’etichetta Inviolata ed è di prossima pubblicazione un CD con musiche di Franco Oppo per la Stradivarius.


in collaborazione con Spaziomusica Ricerca
http://www.spaziomusicaricerca.com

 

FABRIZIO CASTI. Si è diplomato in Composizione Sperimentale con Franco Oppo a Cagliari e ha studiato Musica Elettronica con Alvise Vidolin a Venezia. Ha lavorato e scritto composizioni per interpreti quali Irvine Arditti (Sottili di luce); Carin Levine (Morbide auree dell'aria per flauto solo); Oscar Pizzo (L'ottavo Cielo per pianoforte e orchestra, Le Rovine per pianoforte e live computer); Kirk Brundage (Khroai for one percussionist player); Marco Rogliano (Sospinti oltre); Isabelle Soccoja (Hai un sangue, un respiro II); Astorre Ferrari (Suoni che vengono da uomini); Arditti Trio (Sospinti Oltre le mura); Vittorio Parisi (L'ottavo Cielo); Massimo De Bernart (Pyknon); Ensemble Belcanto (Come un'ombra di luna); Ensemble Spaziomusica; Icarus Ensemble; Ensemble Esperimento (Naer het leven); IGNM-Vokalsolisten (Di salmastro e di terra); l'Orchestra Sinfonica e la Sinfonietta del Teatro Lirico di Cagliari; l'Orchestra Guido Cantelli (Come attraversare gli intervalli dell'aria). È Presidente della Associazione Spazio-musica-Ricerca, e Vicepresidente del Festival Internazionale Spaziomusica per la promozione e la diffusione della musica contemporanea. Nel 1992 e nel 1994 è stato invitato a far parte del Komponisten-forum durante l'Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt, dove in prima esecuzione assoluta ha presentato Le Rovine per pianoforte e live computer suonato da Oscar Pizzo, Sottili di luce per violino solo suonato da Irvine Arditti e Khroai for one percussionist player suonato da Kirk Brundage. Le sue composizioni, pubblicate da Ricordi e da Steinäuser Verlag e incise su CD dalla Nuova Fonit-Cetra e da Spaziomusica, sono state eseguite in Festivals e Rassegne nazionali ed internazionali in Europa, Giappone e America, e trasmesse da radio nazionali ed estere. Insegna Elementi di Composizione Musicale presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari.

 

FRANCESCO MAGGIO è nato a Lecce. Studia composizione con Marco Della Sciucca, Guido Baggiani e Ivan Fedele, musica elettronica con Giorgio Nottoli. Segue inoltre diversi workshops, seminari e masterclass in Italia e all'estero rispettivamente con Sylvano Bussotti, Azio Corghi, Luis De Pablo, Toshio Hosokawa e Marco Stroppa. Ha ricevuto numerose commissioni tra cui: l' Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l' Orchestra Sinfonica di Maracaibo, l’ Orchestra Sinfonica Ico “T. Schipa” di Lecce, Roma Sinfonietta, il Festival Spaziomusica di Cagliari, il Festival Nuovi Spazi Musicali e quello di Nuova Consonanza di Roma, il Brinkhall Summer Concerts di Turku, il Grupo de Musica Contemporanea de Lisboa, la Heydar Aliyev Foundation, il Festival Perspektiven di Heilbronn, ecc... La sua musica è stata programmata in diversi festival e sale (Festival Nuovi Spazi Musicali, Festival di Nuova Consonanza, EmuFest, Festival Spazio Musica, Guarnerius Concert Hall di Belgrado, Carnegie Hall di New York, Spazio Oberdan, Teatro Dal Verme di Milano; Roma: Stagione Concertistica di Roma Sinfonietta, Auditorium "Ennio Morricone", Sala accademica "Santa Cecilia"; Palazzo dei Falconieri di Roma; Maracaibo (Venezuela): Teatro de Bellas Artes; Turku (Finlandia): Wäinö Aaltonen Museum of Art, Brinkhall Summer Concerts; Helsinki: National Museum of Finland, Sibelius Academy Concert Hall); Trelleborg (Svezia): Piano Festival; Anversa (Belgio); Colorado College, New York University, Greenwich House Music School (Usa); Rosario, Buenos Aires (Argentina); Teatro Machò di Montevideo (Uruguay), Sala “S. Cecilia” (Edimburgo), Festival Oh Ton di Oldenburg, Theaterhaus di Stuttgart, La Fabrika di Prague, il Dimitria Festival di Salonicco, ecc... Tra gli interpreti della sua musica figurano gruppi come: l' Orchestra Sinfonica di Maracaibo, l' Orchestra e l’ ensemble de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra Sinfonica Italiana, il FramEnsemble, l' Ensemble Musica d' Oggi, il Ned Ensemble, l' Ensemble Spaziomusica, l’ Ensemble Germi, il DissonArt Ensemble, il Contempoartensemble, l’Ensemble musikFabrik, il Minguet Quartett, i Vocalconsort Berlin, Prague Modern e solisti e direttori come Patrik Kleemola, Omar Cyrulnik, Ulricke Brand, Margit Kern, Alessandro Carbonare, Vittorio Ceccanti, Marcello Panni, Aldo Brizzi, Andrea Pestalozza, ecc... Nel 2009 ha tenuto presso la Sibelius Academy di Helsinki una conferenza sulla propria musica ed in particolare sul suo Concerto per tromba e orchestra “Il suono illuminato”, commissione della Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2010 ha replicato la conferenza presso il Conservatorio di Rovigo. Nel 2012 ha ricevuto il “Premio Donizetti” dal Teatro Donizetti di Bergamo per la sua canzone “Terra del fuoco” per mezzosoprano e l’Orchestra Sinfonica Italiana. Nel 2013 realizza la prima opera multimediale per video, strumenti popolari ed ensemble su temi popolari di Mugham azero. L’opera dopo essere stata presentata presso il Mugham Center di Baku, viene replicata a Palazzo Medici di Firenze. Gli interpreti sono stati il Contempoartensemble di Firenze diretto da Vittorio Ceccanti, per la parte multimediale i Film Domunentari d’Arte anche di Firenze. Sempre nel 2013 ha vinto “Punti d’ascolto” del Cemat e “Miniature Project” del DissonArt Ensemble. Dal 2013 conduce una ricerca etnomusicologia sul Mugham, la musica tradizionale azerbaijana patrimonio immateriale dell’UNESCO, finanziata dal Ministero della Gioventù dell’Azerbaijan e dalla Youth Foundation. Nel 2014 viene selezionata la sua opera elettroacustica “Aus dem Meer” dal collettivo “Vox Novus” di New York venendo così eseguita per la prima volta in forma di danza. La sua musica elettroacustica ed in particolare i brani “Max Out! 2.0 per clarinetto basso o contrabbasso ed elettronica” e “Sax Out! per sassofono contralto e suoni su supporto” sono stati spesso motivo di conferenza in molte Università sudamericane e all’ Acadèmie de musique Prince Ranier III di Monaco. Francesco Maggio oltre all' attività di compositore ha ricoperto cariche di organizzatore presso il Brinkhall Summer Concerts di Turku (Consulente Artistico), in cui è stato anche selezionato per una residenza compositiva dal 2010 al 2012. Nel 2009 ha co-fondato l’Associazione G.e.r.m.i . (Gruppo Europeo Ricerca Musicale Indipendente) di Roma, realizzando fino al 2012 la programmazione artistica del Festival, del Concorso e della Call for Scores omonimi. Francesco Maggio vive e lavora a Stoccarda.

 

FRANCO OPPO (*1935). Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Cagliari dove si è diplomato in Pianoforte (1958), Musica corale (1960) e Composizione (1961). Ha proseguito lo studio della composizione con Giorgio Federico Ghedini (Venezia 1960, 1962, 1963), Virgilio Mortari (Roma 1962), Goffredo Petrassi (Roma 1963) e Piotr Perkowski (Varsavia 1964, 1965) ed ha studiato Musica Elettronica con Franco Evangelisti (Roma 1968). È stato ospite dei Ferienkurse für Neue Musik (Darmstadt 1966). Dal 1965 al 2000 ha insegnato Composizione e Composizione Sperimentale al Conservatorio di Cagliari. È autore di opere teatrali, sinfoniche, da camera, corali, elettroniche e televisive, eseguite in Europa, Americhe e Giappone. Ha vinto diversi concorsi di composizione: Girolamo Frescobaldi (Venezia 1960, con Varie partite sopra Frescobaldi), Giovanni Battista Viotti (Vercelli 1961, con Tre canzoni spagnole), Internationales Komponisten-Seminar (Boswil 1976, con Praxodia I), Rassegna Internazionale del Teatro da Camera (Terni 1979, con Praxodia II). Dal 1965 al 2000 è stato docente di composizione e composizione sperimentale al Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Negli anni accademici 1985/86 e 1986/87 è stato professore di Teoria della Musica presso la facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari. Dal 1982 è direttore artistico del Festival Spaziomusica, rassegna internazionale di musica contemporanea, che si svolge ogni anno a Cagliari. È socio della SIAE, sezione lirica. Editori: Ricordi, Edipan, Curci. Sue composizioni sono state eseguite in numerosi Festival e Rassegne di Musica Contemporanea, tra cui: Biennale (Venezia), Musik Unserer Zeit (Stoccarda), Warszawska Jesieñ (Varsavia), Musica del Nostro Tempo (Milano), Nuova Consonanza (Roma), International Festival of Contemporary Music (Los Angeles), Unerhörte Musik (Berlino), Perspectivas (Madrid), Wochenende für Neue Musik (Bayreuth), De Ijsbreker Nieuwe Muziek (Amsterdam), Foro Internacional de Música Nueva (Città del Messico), Synthèse (Bourges), Encuentros (Buenos Aires), Musica del Siglo XX (Bilbao), Festival Internacional de Musica Contemporanea (Alicante), Settimana Internazionale della Nuova Musica (Bucarest), Le son Nouveau (Ville d'Avray), Komaba Eminars (Tokyo), Internationales Pianoforum (Heilbron), Encontros Gulbenkian de música contemporânea (Lisbona). Ha svolto attività di ricerca nei campi della teoria, della semiologia musicale e dell'etnomusicologia. È autore di una "Teoria generale del linguaggio musicale" (1975), di una teoria del "Sistema dei cunzertus delle launeddas" (1986) e di una vasta ricerca sul repertorio musicale delle launeddas (1985), strumento polifonico popolare a fiato, realizzata sul campo per conto dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro. È stato relatore in convegni internazionali di studio, tra cui: Analisi musicale - Computer - Grammatica (Modena 1982), 2° Convegno internazionale Yamaha di musica elettroacustica (Tokyo 1990), Tempo e spazio nel suono di Nono (Cagliari, 1992), La musica e il molteplice (Milano 1996). Ha svolto una vasta attività seminariale, tra cui: Nuovi materiali per la musica d'oggi (Torino 1996), Comporre oggi: tra casualità e determinismo (Buenos Aires 1996), Analisi e interpretazione del testo musicale (Cagliari 1997), Strategie compositive del novecento (Cagliari 2002). Ha tenuto numerose conferenze sulla sua produzione musicale, tra cui: Aterforum (Ferrara 1981), Università Kunitachi (Tokyo 1990), Università di Atsugi (Atsugi 1990), Internationale Ferienkurse für Neue Musik (Darmstadt 1992, 1994), Conservatorio Falleri-Balzo (Montevideo 1996), Di Nuovo Musica (Reggio Emilia, 2001), XXIV Foro Internacionale de Música Nueva Manuel Enríquez (Città del Messico 2002), Escuela Superior de Musica (Città del Messico, 2002), Universidad Autónoma de Querétaro (Querétaro, 2002).

 

MARCELLO PUSCEDDU (*1956). Ha studiato composizione con Franco Oppo nel Conservatorio della sua città. Suoi lavori sono stati eseguiti in importanti festival e rassegne europei di musica contemporanea nonché in Sud America, Messico e Canada. Nel 1991 con “Cuncordia”, ispirata alla tradizione vocale della Sardegna, ha vinto il concorso di composizione “E. Porrino”. Nel 1990/2000 è stato consulente musicale per il progetto transnazionale “SIMETNICA” organissato dai CAL del Montiferru (Sardegna), Salento (Puglia), della Bretagna e dell’Irlanda. Nel 2000 con “Tokau”, commissionatogli dall’Archaeus Ensemble di Bucarest, si è invece avvicinato alla ritualità bizantino-ortodosa. Nel 2004 ha scritto la “Missa Eulaliae” dove antiche tecniche vocali e compositive si fondono magmaticamente con l’elettronica dal vivo. Nel Dicembre 2007 un suo lavoro per soprano e “doppio coro di sassofoni”, “Jubilate Deo”, è stato eseguito in occasione dell’inaugurazione della cattedrale di Noto in Sicilia. È membro dell’Unione Compositori e Musicologi della Repubblica Moldava. Insegna Storia ed Estetica musicale al Conservatorio di Cagliari ed è direttore artistico del Festival Spaziomusica.

 

ANDREAS ZURBRIGGEN. Andreas Zurbriggen was raised in Saas-Fee (Valais). After completing his education at the college in Brig, he graduated from a course in composition under the tutelage of Daniel Glaus at Bern University of the Arts in 2009. His fragile music is characterised by the renewed listening of reputedly surmounted musical material and its integration into a modern context. Andreas Zurbriggen was the 2009 young composer at the 24th Davos Festival – young artists in concert. His work has been performed at several festivals, including at forum::wallis, Davos Festival, Musikfestival Bern and at the Shanghai International New Music Week, and has been interpreted by various ensembles such as the voice-recorder duo Ums ´n Jip, the Ensemble Laboratorium, the Orchester der Haute École de Musique Lausanne Site de Sion, the Russian Chamber Philharmonic St. Petersburg and the South Korean vocal quintet Cool~a Cappella. Zurbriggen's piece North of Alexandria (after a poem by Rolf Hermann) is part of the film music for the South Korean film Bul Ga Sa Ri (2010). Andreas Zurbriggen is currently studying musicology and history at the University of Bern.

 

ULRIKE MAYER-SPOHN. Extraordinary diversity describes the composer and multi-instrumentalist Ulrike Mayer-Spohn who plays the recorder (with focus on contemporary music), as well as historical string instruments (fiddle and baroque violin). She studied composition and audio design with Erik Oña at the Studio of Electronic Music, Academy of Music, Basel, beginning to compose in 2007, and receiving commissions from the festival forum Valais and the international New Music Days, Shanghai. Her work has been performed by the Stuttgart Vocal soloists, Ensemble Phoenix Basel, Vertigo, DissonArt, L'Arsenale, cool a cappella (1st Prize world choir games 2008) and her own ensemble Ums' n Jip in Switzerland, France, Greece, Italy, Russia, Australi , the USA and China, premiered under the baton of Beat Furrer, Mark Foster, Tsung Yeh, Jürg Henneberger and Filippo Perocco and broadcast by the Swiss radio. She was awarded the 2nd Prize in the composition competition Culturescapes 2010, 2nd Prize in the composition competition at the Bern music festival 2011, the Scholarship Award for 2011 at the Music Village Mount Pelion in Greece and the Call for Scores Award L'Arsenale Treviso, Italy 2011. With the ensemble Ums' n Jip she has undertaken research in the field of musical theater (chamber operas One, Two, Three, Four, Five), live electronic music and sound spacialization. She studied recorder with Ulrike Mauerhofer at the Musikhochschule Karlsruhe, with Conrad Steinmann and Corina Marti at the Schola Cantorum Basel before specializing in contemporary music and studying with Dorothea Winter at the Royal Conservatory in The Hague. From 2009-11 she received a specialized master in contemporary performance at the HSM in Basel supervised by Jürg Henneberger, Marcus Weiss and Mike Svoboda and has taken masterclasses with Marion Verbruggen, Peter van Heyghen, Sebastien Marq and Gerd Lünenbürger. She studied baroque violin and viola with Martina Graulich and David Plantier and fiddle with Randal Cook in Basel. Ulrike Mayer-Spohn works with internationally leading composers and annually plays more than 20 world premieres dedicated to her, which she has recorded for the radio as well as VDE Gallo on CD. Together with the Swiss composer and singer Javier Hagen, she established the experimental new music duo Ums `N Jip for voice, recorder and electronics, which, alongside Ensemble Modern, Intercontemporain and Kronos is one of the most active ensembles worldwide and in 2011 won the prestigious MusiquePro scholarship. Since 1999, Ulrike Mayer-Spohn has also performed as a recorder player, violinist, violist and fiddle player in specialized early music ensembles such as the Amsterdam Barok Compagnie, Freitagsakademie, Collegium Musicum Stuttgart, La Chapelle Ancienne, Musica Poetica, Muscadin and La Morra and has performed in Germany, China, the Netherlands, France, Spain, Italy and Switzerland. www.ulrikems.info